play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
  • cover play_arrow

    Casa Radio La prima radio con la Casa nel nome e nel cuore

SostenibilitĂ  - ADNKRONOS

A2a, nel 2022 distribuito a Milano quasi mezzo miliardo in valore economico

todayOttobre 3, 2023 6

Sfondo
share close

(Adnkronos) – Quasi mezzo miliardo di euro in valore economico distribuito dal gruppo A2a sul territorio, in crescita del 32% e oltre 370 milioni investiti in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica. Sono questi alcuni dei risultati contenuti nel settimo bilancio di sostenibilitĂ  territoriale di Milano di A2a, presentato oggi dall'ad del gruppo, Renato Mazzoncini, alla presenza dell'assessore a bilancio e patrimonio immobiliare, Emmanuel Conte.  “Il bilancio di sostenibilitĂ  territoriale presentato oggi conferma l’impegno concreto del gruppo nei confronti di Milano e della sua comunitĂ . Nel 2022 è ulteriormente cresciuto il valore economico distribuito in questo territorio: quasi un miliardo e mezzo di euro, il 32% in piĂą rispetto all’anno precedente. Sono aumentati anche gli investimenti dedicati a impianti e infrastrutture, raggiungendo i 370 milioni di euro. In particolare, per supportare il processo di elettrificazione dei consumi, abbiamo avviato progetti per potenziare e innovare la rete elettrica e di teleriscaldamento e per dotare la cittĂ  di nuove infrastrutture di ricarica per la mobilitĂ  sostenibile”, ha dichiarato Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A. "Questi risultati – ha aggiunto – dimostrano che, anche grazie al dialogo costante con gli stakeholder locali, il percorso intrapreso è corretto e rappresentano uno stimolo per proseguire in questa direzione sostenendo la cittĂ  nelle sfide future". A Milano, in continuitĂ  con l’impegno portato avanti nell’ultimo triennio per l’ascolto delle comunitĂ  nei territori in cui il gruppo è presente, l’azienda ha realizzato insieme agli stakeholder aderenti l’iniziativa 'Il potere delle buone abitudini'. A partire da un’indagine Swg sono state offerte attivitĂ  di interpretazione dei risultati, con l’obiettivo di ottenere un quadro di riferimento tra cittadini e sostenibilitĂ  nel territorio, al fine di diffondere in modo capillare consigli e buone pratiche. Nel contesto dello stesso programma, A2a ha anche promosso la costituzione dell'advisory board consumi sostenibili per Milano. Nel 2022 a Milano – dove si occupa della gestione dei rifiuti, della produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, della rete di teleriscaldamento, di mobilitĂ  elettrica e illuminazione pubblica – A2a, attraverso la controllata A2a Calore e Servizi, ha offerto anche soluzioni di efficienza energetica per ridurre il fabbisogno di energia e migliorare le prestazioni degli edifici, attraverso interventi di riqualificazione: tra questi, i progetti per il complesso residenziale Aler Torri Russoli e per gli immobili Erp 'Coppin-Bagarotti' del Comune di Milano. Nell’ambito del programma europeo Horizon, A2a partecipa al progetto Herccules per la decarbonizzazione, finalizzato allo sviluppo di un sistema sperimentale di cattura CO2 presso il termovalorizzatore Silla 2 attraverso il processo di Calcium Looping (separazione dell'anidride carbonica dai fumi di combustione tramite l'impiego di ossido di calcio). L’obiettivo è reimpiegare la CO2 catturata (oltre 2.500 tonnellate) nell’industria dei gas tecnici e in quella alimentare. Nel corso dell’anno è proseguito l’impegno del gruppo per l’evoluzione della rete elettrica, con circa 150 milioni di euro di investimenti, al fine di supportare il processo di elettrificazione dei consumi e preparare la rete milanese a far fronte a un aumento esponenziale della domanda di energia elettrica che porterĂ  la societĂ  entro il 2050 a raddoppiare la potenza disponibile in cittĂ . Per questo, lo scorso novembre è stata anche inaugurata la nuova cabina elettrica primaria di San Cristoforo, la seconda dopo Rozzano delle dieci previste nel piano decennale di Unareti. Grazie alla nuova infrastruttura si è reso possibile garantire l’alimentazione della nuova linea metropolitana M4, l’hub di ricarica 'Giambellino' degli autobus elettrici di Atm, i fabbisogni energetici di un gruppo di nuove urbanizzazioni in corso nell’area, ma soprattutto aumentare la magliatura della rete per ridurne le perdite e alleggerire le sottostazioni e cabine limitrofe. Per i dipendenti della Life Company nel 2022 sono state erogate oltre 150mila ore di formazione complessiva, di cui oltre il 40% su salute e sicurezza. Inoltre, nel novembre scorso si è tenuta la convention aziendale 'Light up Life' per condividere le principali evoluzioni del piano strategico 2021-2030 ed è stato erogato il percorso di approfondimento 'Leadership for Life' dedicato a tutti i manager del gruppo, di cui 1.545 per Milano. Durante l’anno sono poi proseguite le iniziative di sensibilizzazione per tutti i dipendenti sul territorio, con l’obiettivo di creare consapevolezza sul tema delle questioni di genere e per valorizzare le diversitĂ , ufficializzando il proprio impegno attraverso la sottoscrizione della dichiarazione di impegno sui temi di Diversity, Equity & Inclusion. Nel 2022 A2A ha sostenuto lo sviluppo socioeconomico del territorio distribuendo quasi 1,5 miliardi di euro sotto forma di dividendi, imposte, canoni e concessioni locali, ordini a fornitori, sponsorizzazioni e remunerazione dei dipendenti: +32% rispetto all’anno precedente. Inoltre, sono stati investiti a Milano oltre 370 milioni di euro in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica, +11% rispetto all’anno precedente. A2a è in prima linea a Milano per garantire servizi e promuovere attivitĂ  che incentivino i consumi sostenibili: in particolare, favorire la mobilitĂ  elettrica è tra i principali impegni del gruppo per un’economia low-carbon.Grazie alle 220 colonnine di ricarica (raddoppiate rispetto al 2021) sono stati percorsi 14 milioni di km a emissioni zero, consentendo un risparmio di oltre 1.500 tonnellate di CO2.  Infine nel 2022 è proseguito il progetto #Ambienteascuola di A2A e Amsa in collaborazione con il Comune di Milano, con cui sono stati formati 600 educatori e membri del personale ausiliario in 319 scuole e nidi e permettendo di distribuire piĂą di 2.300 contenitori per la raccolta differenziata. Tra i vari percorsi formativi proposti per educare studenti e docenti alla sostenibilitĂ , oltre 500 professori degli istituti milanesi hanno partecipato ai webinar di 'Verso il 2050 con le scuole per un futuro sostenibile e circolare', realizzati con Deascuola, e 385 studenti tra settembre e dicembre hanno visitato gli impianti presenti nella CittĂ  Metropolitana per conoscere da vicino come si produce l’energia e si trattano i rifiuti. Nell’ambito del bando 2020 – 2022 del Banco dell’Energia Onlus, sono stati stanziati 160mila euro per sei progetti nella CittĂ  Metropolitana di Milano, per contribuire a contrastare la povertĂ  energetica e aiutare le persone in difficoltĂ  economica e sociale. Tra questi, il progetto 'Energia in periferia' ha coinvolto anche il quartiere di Quarto Oggiaro, aiutando 100 famiglie tramite azioni di sostegno economico e promozione di percorsi di educazione al risparmio energetico.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: Redazione

Rate it

CASA ITALIA RADIO

by Bricks Advisoring and Consulting srls

Via Adriano Fiori 20/c – Roma

PARTITA IVA 15463941003

Iscrizione al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA  SEZIONE PER LA STAMPA E L’INFORMAZIONE al numero 40/2023 

LICENZA SIAE NUMERO: 202100000684

LICENZA ITSRIGHT NUMERO: 0012816

LICENZA SCF NUMERO: 65/5/22

ISCRIZIONE ROC NUMERO:35357

 
0%