I rischi globali che minacciano il mondo: cosa dobbiamo affrontare?

(Adnkronos) – In un mondo caratterizzato da crescente complessitĂ , incertezza e frammentazione, la previsione e la gestione del rischio globale diventano sempre piĂą cruciali per i leader aziendali e i policy maker. Il Global Risks Report del World Economic Forum (WEF) si posiziona come il principale punto di riferimento per comprendere e affrontare i rischi globali, svolgendo un ruolo chiave nel processo decisionale strategico da quasi due decenni. Realizzato in collaborazione con Marsh McLennan e Zurich Insurance Group, il Global Risks Report 2024 esplora le sfide piĂą pressanti che il mondo dovrĂ  affrontare nei prossimi anni, fornendo una guida preziosa per le decisioni a livello globale. Il rapporto del 2024 esplora i rischi globali che potremmo affrontare nei prossimi anni, con particolare attenzione ai rapidi cambiamenti tecnologici, all'incertezza economica e ai problemi legati al clima e al conflitto. Le tensioni geopolitiche, unite alle crisi climatiche e alle incertezze economiche, contribuiscono a un panorama globale instabile, caratterizzato da narrativa polarizzante e crescente insicurezza. Mentre le societĂ  si adattano a queste sfide, la capacitĂ  di cooperare a livello globale è messa alla prova. Il rapporto mette in luce la necessitĂ  di un maggiore consenso e cooperazione per affrontare efficacemente i rischi globali, identificando la possibilitĂ  di uno "sforzo minimo vitale" per affrontare questi problemi in base alla loro natura. Le intuizioni del rapporto sono supportate da dati originali sulla percezione del rischio globale, raccolti attraverso il Global Risks Perception Survey, che coinvolge leader globali provenienti da diverse aree, tra cui accademici, imprese, governi e societĂ  civile. Inoltre, il rapporto si avvale delle conoscenze di oltre 200 esperti tematici, compresi membri del Global Risks Report Advisory Board e del Global Future Council on Complex Risks. Guardando al futuro, il rapporto evidenzia la necessitĂ  di un dialogo aperto e costruttivo tra i leader del governo, delle imprese e della societĂ  civile per affrontare i rischi globali e sviluppare opportunitĂ  e soluzioni a lungo termine. Il rapporto analizza anche gli eventi del 2023, evidenziando molteplici sviluppi che hanno influenzato il panorama globale. Dalla persistenza dei conflitti letali in varie regioni del mondo alle condizioni meteorologiche estreme legate ai cambiamenti climatici, il 2023 è stato caratterizzato da una serie di sfide. Il malcontento sociale è cresciuto in molti paesi, con proteste violente e rivolte che hanno dominato i cicli di notizie. Sebbene le conseguenze destabilizzanti a livello globale siano state in gran parte evitate, le prospettive a lungo termine suggeriscono la possibilitĂ  di ulteriori shock globali. Il rapporto delinea quattro forze strutturali che modelleranno la gestione dei rischi globali nel prossimo decennio: i cambiamenti climatici, la biforcazione demografica, l'accelerazione tecnologica e gli spostamenti geostrategici. Queste transizioni saranno caratterizzate da incertezza e volatilitĂ , mettendo alla prova la capacitĂ  delle societĂ  di adattarsi e rispondere efficacemente ai rischi globali. A sostenere l'iniziativa del World Economic Forum nella gestione dei rischi globali ci penserĂ  il neo nato Global Risks Consortium. Il nuovo consorzio si concentrerĂ  sull'elaborazione di azioni proattive per affrontare i rischi globali, migliorando la comprensione e la diffusione della previsione del rischio e promuovendo l'azione concreta attraverso il dialogo nazionale e di settore. L'obiettivo principale di questa iniziativa è assicurare che i leader politici e aziendali di tutto il mondo prendano decisioni cruciali basate sulle migliori informazioni disponibili, con una chiara comprensione dei potenziali futuri e delle relative implicazioni. â€”economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

In primo piano

Collabora con noi

Promuovi il tuo business con noi!

Siamo proiettati al 100% verso il nostro pubblico che, ci segue e si fida per la nostra straordinaria capacitĂ  di scegliere i migliori partners sul mercato.