play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
  • cover play_arrow

    Casa Radio La prima radio con la Casa nel nome e nel cuore

Salute e Benessere - ADNKRONOS

Mototerapia piace a bimbi autistici, risultati incoraggianti da progetto italiano

todaySettembre 23, 2023 6

Sfondo
share close

(Adnkronos) – Usare le moto come 'terapia' per bambini con patologie dello spettro autistico. "Il progetto di ricerca a sostegno della moto terapia, è nato con una pubblicazione di un volume a fine 2018 che funge da base scientifica sulla metodologia in questione, presentato dal luminare italo-americano della microchirurgia della base del cranio, Antonio Bernardo della Weill Medical College Cornell University di New York e da altri specialisti nel campo della neuropsichiatria infantile e della psicologia. Da quel giorno abbiamo intrapreso, insieme agli straordinari ragazzi dell’associazione 'La MotoTerapia', un percorso che oggi ha portato risultati straordinari a ben 11 bambini". Così Luca Nuzzo, presidente di 'La MotoTerapia', durante il raduno dell'associazione a Airola (Benevento) per 'Lynphis ride', la manifestazione nazionale giunta alla VII edizione per celebrare i risultati raggiunti.  "Il nostro obiettivo è portare avanti la ricerca sulla moto terapia e far si che tutti i bambini affetti da autismo possano avere l’opportunità di fruire di una terapia innovativa, aperta, stimolante e divertente, in grado di trasformare il modo stesso di trattare un piccolo paziente affetto da disturbo dello spettro autistico", ha aggiunto Nuzzo.  Quella a Airola è stata una due giorni tra musica, spettacoli e attività riabilitative, a cui hanno partecipato anche ospiti d’onore come Pierfrancesco Pileri in collegamento telefonico (ex team manager di piloti di fama mondiale come Loris Capirossi, Alex Barros e Gresini), Francesco Puocci (campione europeo di Rally/Enduro) che ha regalato 10 corsi sulla guida sicura in moto in situazioni critiche, Luciano Benedetti (autore della poesia 'Motociclisti strana meravigliosa gente') e l'architetto Graziella Viviano che si batte per la sicurezza stradale dopo la morte della figlia Elena Aubry. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: Redazione

Rate it

CASA ITALIA RADIO

by Bricks Advisoring and Consulting srls

Via Adriano Fiori 20/c – Roma

PARTITA IVA 15463941003

Iscrizione al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA  SEZIONE PER LA STAMPA E L’INFORMAZIONE al numero 40/2023 

LICENZA SIAE NUMERO: 202100000684

LICENZA ITSRIGHT NUMERO: 0012816

LICENZA SCF NUMERO: 65/5/22

ISCRIZIONE ROC NUMERO:35357

 
0%